top of page

I cosmetici sono generalmente composti da due parti fondamentali: le materie prime (quelle sostanze che danno "forma" al prodotto) e gli additivi (quelle sostanze che vengono aggiunte per migliorare le prestazioni del prodotto).

Tra gli additivi il problema sono quelli sintetici che sono dannosi per pelle e capelli e possono dare problemi, vediamo quali sono:

 

  • siliconi tra cui il più comune è il Dimethicone e generalmente finiscono in -one e -ane; sono presenti soprattutto nei prodotti per capelli, creano un film superficiale che fa sembrare i capelli lucidi e disciplinati, ma se si smette di utilizzarli i capelli si seccano e si rovinano

  • petrolati e paraffina derivati del petrolio cioè Vaselina, Cera Microcristallina e Mineral Oil; presenti soprattutto nelle creme, creano una barriera che non lascia traspirare la pelle ecco perchè danno l'impressione che idratino, il risultato è ovviamente secchezza della pelle

  • conservanti che rilasciano Formaldeide iniziano con Urea o finiscono con -one 

  • tensioattivi da evitare iniziano con Cocamide o prodotti formulati con SLS, prediligete quelli formulati con SLES 

  • emulsionanti da evitare iniziano con Peg

  • antibatterico come il Triclosan 

  • antiossidanti da evitare sono BHA e BHT

  • coloranti e profumi non testati e aggressivi, purtroppo dipende dalla vostra sensibilità

 

 

 Tutte queste sostanze chimiche sono altamente inquinanti, irritanti, cancerogene, disidratanti, comedogene (causano brufoli e punti neri), causano prurito, allergie, sensibilità e la finisco qui altrimenti buttate tutto come ho fatto io le prime volte! Impareremo poi insieme a recuperare e finire i prodotti che abbiamo in casa senza sprecare nulla.

 

Perchè utilizzano queste sostanze anche nei prodotti per bambini e anche nei prodotti venduti in farmacia? La risposta è schifosamente semplice, sono scadenti quindi costano molto meno di quelle naturali-vegetali.

Ingredienti KILLER!

© 2013 by Serena. Proudly created with Wix.com

bottom of page